 |
attività didattica |
 |
|

2005-2006
Anna Raimondi, Roma, Master in “Restauro architettonico e recupero edilizio, urbano, ambientale” presso la Facoltà di RomaTre, lezione dal titolo “L’organizzazione del progetto e dell’appalto dei lavori pubblici per i beni vincolati” (22 novembre 2006).
Elisabetta Borghi, Milano, corso di “Sviluppo delle competenze gestionali e professionali per operatori del restauro” (corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo-Regione Lombardia) attività di docenza per le seguenti materie: La sicurezza nei cantieri; Controllo e gestione di un appalto pubblico) (16 ore).
1998-1999
Cesare Feiffer, Partecipa al corso di introduzione ai beni culturali “I beni architettonici, normativa ed opportunità”, promosso da Congressi s.r.l. e tenutosi a Roma il 15 dicembre 1998 con una comunicazione sul tema “I beni architettonici: profili giuridici”.

2006-2007
Cesare Feiffer, Partecipa al Master di II Livello Restauro Architettonico e Recupero della bellezza dei centri storici, presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, tenendo un ciclo di lezioni interne al modulo Conservazione dei materiali, il 9-10 luglio 2007.
2005-2006
Elisabetta Borghi, Roma, Master in “Restauro architettonico e recupero edilizio, urbano, ambientale” presso la Facoltà di RomaTre, lezione dal titolo “Adeguamento liturgico e conservazione nella chiesa dei SS.Quirico e Giulitta a Salcedo (VI) ” (13-14 ottobre 2006).
Anna Raimondi, Pavia, “Manutenzione e conservazione delle coperture, delle superfici esterne del tiburio e delle superfici del catino absidale della basilica”, esposizione del progetto e del cantiere (6 ottobre 2006).
2004-2005
Cesare Feiffer, Partecipa al Master di II Livello Restauro Architettonico e Recupero edilizio, urbano, ambientale, presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, tenendo un ciclo di lezioni interne al modulo Laboratorio di Restauro II- Il Progetto, dal 14 marzo al 17 marzo 2005.
1998-1999
Cesare Feiffer, Cura la direzione scientifica del corso annuale di specializzazione per ingegneri ed architetti su “La conservazione dei beni architettonici, il progetto di conservazione e di riuso dei beni architettonici: dalla teoria al cantiere. Cultura, tecnologia, diagnostica, tecniche, in vista di una certificazione della qualità del progetto”, promosso dalla CONSILP VENETO, in programma dal mese di aprile 1999 nella città di Vicenza.
1992-1993
Cesare Feiffer, In qualità di professore a contratto ex art. 25 DPR 382/80 tiene presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano un corso integrativo per l’insegnamento di «Tecnologie moderne per l’analisi e la diagnostica».
Cesare Feiffer, Tiene un ciclo di conferenze al «Coordinamento dei corsi di restauro Architettonico» della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano sui seguenti temi: “Il cantiere di restauro: immagini ed esperienze”.

2006-2007
Cesare Feiffer, In qualità di Professore Associato è titolare, presso l’Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, del “Laboratorio di Restauro Architettonico A”.
Cesare Feiffer, Tiene una comunicazione sul tema “Progetto di conservazione e rappresentazione”nell’ambito del Master in “Restauro dei Monumenti”, Dipartimento Storia e Progetto nell’Architettura, Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Palermo, tenutosi a Palermo, 7 aprile 2006.
2005-2006
Cesare Feiffer, In qualità di Professore Associato è titolare, presso l’Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, del “Laboratorio di Restauro Architettonico A”.
2004-2005
Cesare Feiffer, In qualità di Professore Associato è titolare, presso l’Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, del “Laboratorio di Restauro Architettonico A”.
Cesare Feiffer, Partecipa al III Convegno Panrusso, Rinascita, costruzione, ricostruzione e restauro delle città storiche della Russia, dirigendo il 3° Workshop: Materiali per il Restauro, tenutosi a Palermo il 17-18 maggio 2005.
2003-2004
Cesare Feiffer, In qualità di Professore Associato è titolare, presso l’Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, del “Laboratorio di Restauro Architettonico A”.
2002-2003
Cesare Feiffer, In qualità di Professore Associato è titolare, presso l’Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, del “Laboratorio di Restauro Architettonico A”.
2001-2002
Cesare Feiffer, In qualità di Professore Associato è titolare, presso l’Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, del “Laboratorio di Restauro Architettonico A”.
Cesare Feiffer, Organizza e dirige un ciclo di conferenze per un primo approfondimento di temi culturali e operativi “Teoria e pratica del restauro e della conservazione” promosso dall’Amministrazione comunale di Rieti e dall’ordine degli Architetti di Rieti, che si terrà a Rieti il 18-25/02/2002, 04/03/2002.
2000-2001
Cesare Feiffer, In qualità di Professore Associato è titolare, presso l’Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, del “Laboratorio di Restauro Architettonico A”.
1999-2000
Cesare Feiffer, In qualità di Professore Associato è titolare, presso l’Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, del “Laboratorio di Restauro Architettonico A”.
Cesare Feiffer, Tiene due comunicazioni sul tema “Cultura e prassi del progetto di conservazione”, “Le facciate negli edifici storici”, nell’ambito del Corso di Aggiornamento “Il progetto ed il cantiere di restauro architettonico”, promosso dall’Ordine degli Architetti di Catania il 17/18 dicembre 2000.
Cesare Feiffer, Tiene tre lezioni “Le attuali culture del progetto di restauro”, “Il progetto esecutivo di conservazione. Rappresentazione e ricerca avanzata”, “L’esemplificazione di progetti e cantieri di conservazione” nell’ambito del corso di specializzazione “Il Progetto di Conservazione e Riuso dei Beni Architettonici”, promosso dalla “Proservizi” di Vicenza, nel periodo novembre – dicembre 2000.
Cesare Feiffer, Tiene due comunicazioni sui temi “La cultura conservativa del restauro: autenticità materica e stratificazione storica” e “Il progetto di conservazione: le fasi della conoscenza e la sintesi operativa” nell’ambito del Corso di Aggiornamento Professionale “Cultura e tecniche della conservazione di edifici storici” promosso dall’ordine degli Architetti, Ingegneri e dal Collegio dei Geometri della Provincia di Novara, in data 5 ottobre 1999.
1998-1999
Cesare Feiffer, In qualità di Professore Associato è titolare, presso l’Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, del “Laboratorio di Restauro Architettonico C”.
Cesare Feiffer, Partecipa al corpo docenti del Corso di Perfezionamento “Restauro Architettonico e Recupero Edilizio Urbano Ambientale” tenutosi presso l’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, Dipartimento di Progettazione e Scienze dell’Architettura.
1997-1998
Cesare Feiffer, In qualità di Professore Associato è titolare, presso l’Università degli studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura, de l“Laboratorio di Restauro Architettonico C”.
1996-1997
Cesare Feiffer, In qualità di professore a contratto tiene presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano un corso per l’insegnamento di “Restauro Architettonico”.
Cesare Feiffer, Tiene 2 lezioni sul tema “L’elaborazione del progetto di conservazione: il metodo e le tecniche” e partecipa a 2 tavole rotonde sul tema “Il progetto di conservazione: contenuti e forme; esempi e discussione” al corso di specializzazione per ingegneri ed architetti su “La conservazione dei beni culturali immobili ecclesiastici” che si è tenuto a Brescia tra il 6/12/1996 e il 7/06/1997.
Cesare Feiffer, Cura la direzione scientifica del corso annuale di specializzazione per ingegneri ed architetti su “La conservazione dei beni architettonici: il progetto di conservazione e di riuso dei beni architettonici: dalla teoria al cantiere. Cultura, tecnologia, diagnostica, tecniche, in vista di una certificazione della qualità del progetto”, promosso dalla CONSILP VENETO, in programma dal mese di settembre nella città di Vicenza.
1995-1996
Cesare Feiffer, In qualità di professore a contratto tiene presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano un corso per l’insegnamento di “Restauro Architettonico”.
Cesare Feiffer, Cura la direzione scientifica del corso di specializzazione per ingegneri ed architetti su “Conservazione dei beni architettonici ecclesiastici”. Il corso è stato patrocinato dal Ministero per i Beni Architettonici e Ambientali, dalla Provincia e dal Comune di Padova e dagli ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Padova e si è tenuto a Padova tra il 2 febbraio e il 13 dicembre 1996.
Cesare Feiffer, Tiene un ciclo di 7 lezioni sui temi “Il progetto di restauro e il progetto di conservazione”, “La lavorazione e l’impiego dei marmi e delle pietre in epoca preindustriale” ed “Analisi , progetto e cantiere di conservazione” al corso di specializzazione per ingegneri ed architetti su “Conservazione dei beni architettonici ecclesiastici” che si è tenuto a Padova tra il 2 febbraio e il 13 dicembre 1996.
1994-1995
Cesare Feiffer, In qualità di professore a contratto ex art. 25 D.P.R. 382/80 tiene presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano un corso per l’insegnamento di “Restauro Architettonico”.
Cesare Feiffer, Tiene al corso di “Restauro architettonico” del prof. E. Vassallo presso lo I.U.A.V due comunicazioni sul tema “Il progetto di restauro e il progetto di conservazione” e “Proposte per un progetto esecutivo di conservazione” nell’ambito di un intervento seminariale su “Il progetto di conservazione”.
Cesare Feiffer, Tiene una lezione sul tema “Il progetto esecutivo di restauro” nell’ambito del programma didattico della “Sezione tecnologica e del progetto di conservazione” per il corso di qualifica “Tecnico della conservazione e manutenzione dell’edilizia storica” organizzato dal CESPIV - Centro Sviluppo Imprenditoria Piacentina, svoltosi a Piacenza.
Cesare Feiffer, Collabora con il prof. A. Bellini alla direzione scientifica del corso di specializzazione per ingegneri ed architetti su “La conservazione dei beni culturali immobili ecclesiastici”. Il corso è stato promosso dall‘Ufficio per i beni culturali della Curia di Bergamo e si è svolto a Bergamo tra il 2 dicembre 1994 e il 17 giugno 1995.
1993-1994
Cesare Feiffer, In qualità di professore a contratto ex art. 100 D.P.R. 382/1980 tiene presso la Facoltà di architettura del Politecnico di Milano un corso per l’insegnamento di “Restauro Architettonico”.
Cesare Feiffer, Tiene al “Coordinamento dei corsi di restauro Architettonico” della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano una comunicazione sul tema: “Il progetto di conservazione” (con il prof. A. Bruno e l’arch. G.P. Treccani).
Cesare Feiffer, Tiene al corso di “Restauro architettonico” del prof. E. Vassallo presso lo I.U.A.V due comunicazioni sul tema “Il progetto di conservazione tra teoria e prassi” e “L’organizzazione del progetto” nell’ambito di un intervento seminariale su “Il progetto di conservazione”.
Cesare Feiffer, Cura la direzione tecnica del corso di specializzazione per ingegneri ed architetti su “La conservazione dei beni culturali immobili ecclesiastici” (la direzione scientifica è del prof. A. Bellini). Il corso è stato promosso dall‘Ufficio per i beni culturali della Curia di Bergamo e si è svolto tra il 14 gennaio ed il 18 giugno 1994.
Cesare Feiffer, Tiene un ciclo di 10 lezioni sui temi “La conoscenza architettonica preliminare alla conservazione” e “Il progetto ed il cantiere di conservazione” nell’ambito del corso di specializzazione per ingegneri ed architetti su “La conservazione dei beni culturali immobili ecclesiastici” svoltosi a Bergamo tra il 14 gennaio ed il 18 giugno 1994.
Cesare Feiffer, Organizza e coordina un laboratorio operativo nell’ambito del corso di specializzazione per ingegneri ed architetti su “La conservazione dei beni culturali immobili ecclesiastici” svoltosi a Bergamo tra il 14 gennaio ed il 18 giugno 1994 .
1992-1993
Cesare Feiffer, Tiene un ciclo di conferenze al «Coordinamento dei corsi di restauro Architettonico» della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano sui seguenti temi: “Il progetto di conservazione” (con l’arch. G.P. Treccani); “La pelle ed il colore della città: problemi di analisi e di conservazione” (con il prof. M. Dezzi Bardeschi);
1991-1992
Cesare Feiffer, Collabora all’ attività didattica del corso di Teoria del Restauro tenuto dal prof. A. Bellini nell’ambito del Dipartimento di Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
1990-1991
Cesare Feiffer, Collabora all’ attività didattica del corso di Teoria del Restauro tenuto dal prof. A. Bellini nell’ambito del Dipartimento di Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Cesare Feiffer, Tiene una conferenza sulle questioni attinenti aspetti metodologici ed operativi del progetto di restauro e del progetto di conservazione presso la Scuola di specializzazione in restauro dei monumenti di Milano diretta dal prof. A. Bellini.
Cesare Feiffer, Tiene una conferenza sul tema “El modelo de estato de conservacion” presso il Centro Superior de Arquitectura di Madrid, Fundaction Antonio Camunas nell’ambito del 2° “Master en Intervenction y Restauracion Arquitectonicas” diretto dal prof. Salvador Perez Arrojo.
Cesare Feiffer, Tiene una conferenza sul tema “L’impostazione complessiva del progetto” nell’ambito del ciclo di conferenze su “Il restauro dei monumenti” organizzato dal prof. A. Bellini e svoltosi a Castano Primo nel mese di settembre ed ottobre.
1989-1990
Cesare Feiffer, Collabora come cultore della materia all’attività didattica del corso di Restauro Architettonico tenuto dal prof. E. Vassallo nell’ambito del Dipartimento di Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
Cesare Feiffer, Tiene due conferenze sui temi “Relaction entre Restauro y la Historia en el S. XIX” e “El modelo de estato de conservacion” presso il “Centro Superior de Arquitectura di Madrid, Fundaction Antonio Camunas” nell’ambito del 1° “Master en Intervenctiony Restauracion Arquitectonicas” diretto dal prof. Salvador Perez Arrojo.
1988-1989
Cesare Feiffer, Collabora come cultore della materia all’attività didattica del corso di Restauro Architettonico tenuto dal prof. E. Vassallo nell’ambito del Dipartimento di Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.
1987-1988
Cesare Feiffer, Collabora all’ attività didattica del corso di Restauro dei Monumenti tenuto dal prof. A. Bellini presso il Dipartimento di Conservazione delle Risorse Architettoniche e Ambientali della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano.

2006-2007
Anna Raimondi, Verona, corso di “Collaboratore Restauratore dei Beni Culturali – Progettista del Restauro conservativo ” (corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo-Regione Veneto) attività di docenza per le seguenti materie: Il degrado chimico-fisico – Tecniche di conservazione (8 ore) .
2005-2006
Anna Raimondi, Milano, corso di “Sviluppo delle competenze gestionali e professionali per operatori del restauro” (corso finanziato dal Fondo Sociale Europeo-Regione Lombardia) attività di docenza per le seguenti materie: I materiali della tradizione, Il degrado dei materiali, Tecniche di conservazione dei materiali tradizionali, Il progetto di conservazione, Controllo e gestione di un appalto) (28 ore).
2001-2002
Cesare Feiffer, Tiene una comunicazione sul tema “Il degrado delle superfici intonacate” in occasione del Corso diretto da Paolo Rocchi, tenutosi a Roma, dal 18 aprile al 27 giugno 2002 e organizzato in collaborazione con Facoltà di Architettura dell'Università di “La Sapienza” di Roma.
Cesare Feiffer, Tiene una comunicazione sul tema “Tecniche di conservazione” in occasione del Corso diretto da Paolo Rocchi, tenutosi a Roma, dall’8 marzo al 6 luglio 2002 e organizzato in collaborazione con Facoltà di Architettura dell'Università di “La Sapienza” di Roma.
2000-2001
Cesare Feiffer, Tiene, il 15 giugno, una comunicazione sul tema “Tecniche di conservazione” nell’ambito del Master Europeo “Restauro Architettonico e Recupero Edilizio Urbano Ambientale” diretto da Paolo Marconi e promosso dall’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura.
1999-2000
Cesare Feiffer, Tiene una comunicazione sul tema “Tecniche di conservazione” nell’ambito del Master Europeo “Restauro Architettonico e Recupero Edilizio Urbano Ambientale” diretto da Paolo Marconi e promosso dall’Università degli Studi di Roma Tre, Facoltà di Architettura il 26 maggio 2000.
Cesare Feiffer, Dirige il “Corso per restauratori del mattone facciavista” della durata complessiva di 70 ore, svoltosi a Vicenza nell’aprile 2000 all’interno della proposta formativa “Restauro 2000” promossa dall’Associazione Artigiani della provincia di Vicenza.
1998-1999
Anna Raimondi, Venezia, sede dell’Istituto Veneto per il Lavoro (IVL), corso di “Operatore del restauro architettonico” (corso finanziato dal Ministero per il Lavoro e dal Fondo Sociale Europeo), attività di docenza per le seguenti materie: Computer Aided Design (CAD), Excel, Photoshop 4.0, Rilievo Fotogrammetrico, con l’ausilio del software Realview-Vectar (40 ore).
Cesare Feiffer, Tiene una lezione nell’ambito del Corso di Perfezionamento, per architetti ed ingegneri, «ASQRPE - Assurance System Quality, Riqualificazione del Patrimonio Edilizio», tenutosi presso la Facoltà di Architettura di Firenze, Dipartimento Processi e Metodi della Produzione Edilizia.
Cesare Feiffer, Partecipa al seminario: “Rilievo Rappresentazione Gestione del Patrimonio Architettonico” organizzato dal DIIAR (Dipartimento di Ingegneria Idraulica Ambientale e Rilevamenti) del Politecnico di Milano, presso il Consorzio Universitario di Mantova, con una comunicazione sul tema “Il rilievo per il muratore: la rappresentazione nel progetto esecutivo”.
1995-1996
Cesare Feiffer, Tiene una conferenza sul tema “Tecniche di rilievo” nell’ambito del ciclo di conferenze sul “Restauro Architettonico” organizzato dalla “Scuola regionale per la Valorizzazione dei Beni Culturali” En AIP di Botticino e il “Centro di studio e ricerca per la conservazione ed il recupero dei Beni Architettonici ed Ambientali” dell’Università di Brescia, dipartimento di Ingegneria civile, svoltosi a Brescia presso la facoltà di Ingegneria.
Cesare Feiffer, Cura la direzione scientifica di tre seminari di aggiornamento per architetti, ingegneri e geometri sui temi: “La manutenzione conservativa delle superfici dell’architettura storica”, “Il restauro conservativo delle strutture in legno dell’architettura storica” e “La deumidificazione delle murature storiche: dalle tecniche tradizionali alla ricerca avanzata”.
1994-1995
Cesare Feiffer, Tiene un ciclo di 4 lezioni sui temi “La difesa dell’umidità”, “L’organizzazione del progetto dalle analisi agli elaborati tecnici”, “Il rilievo del degrado” e “La rappresentazione del degrado come momento del progetto” al corso di specializzazione per ingegneri ed architetti su “La conservazione dei beni culturali immobili ecclesiastici” svoltosi a Bergamo tra il 2 dicembre 1994 e il 17 giugno 1995.
1993-1994
Cesare Feiffer, E’ organizzatore di un seminario sul tema “Rilievo e rappresentazione di architetture” nell’ambito del “Coordinamento dei corsi di restauro Architettonico” della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano. Il seminario è stato dedicato alla presentazione di strumentazione e di softwares per il rilievo topografico, fotogrammetrico e longimetrico e per l’elaborazione e l’utilizzo dei dati rilevati.
1992-1993
Cesare Feiffer, In qualità di professore a contratto ex art. 25 DPR 382/80 tiene presso la Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano un corso integrativo per l’insegnamento di «Tecnologie moderne per l’analisi e la diagnostica».
Cesare Feiffer, Tiene un ciclo di conferenze al «Coordinamento dei corsi di restauro Architettonico» della Facoltà di Architettura del Politecnico di Milano sui seguenti temi: “Il rilievo come strumento di conoscenza e tutela” (con il prof. P.A. Rossi).
1991-1992
Cesare Feiffer, Tiene una conferenza sul tema “Problemi culturali ed operativi” nella sezione dedicata a “La conservazione delle strutture in laterizio” del ciclo di conferenze su “I materiali nell’architettura - Il laterizio”, organizzato dalla locale Sezione del Collegio degli Ingegneri di Vicenza, coordinato dall’Ing. G. Baroni della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Padova, svoltosi a Bassano del Grappa (VI).
Cesare Feiffer, E’ nominato docente presso il “Centro di formazione professionale” del Comune di Mantova dove tiene un ciclo di lezioni sul tema “Il rilievo per il progetto di conservazione”.
1986-1987
Cesare Feiffer, Tiene un ciclo di lezioni a Padova dedicate a questioni di restauro architettonico nell'ambito del corso di riqualificazione tecnico-professionale per operatori del restauro e del recupero edilizio promosso dall'Istituto Veneto per il Lavoro.
1983-1984
Cesare Feiffer, Tiene una conferenza sul tema “Analisi e diagnosi del degrado ed i sistemi di consolidamento dei materiali lapidei nell’architettura” presso il “Centro Europeo di formazione degli artigiani per la conservazione del patrimonio architettonico” con sede nell’isola di S. Servolo a Venezia.
1979-1980
Cesare Feiffer, Tiene un seminario sul tema “Le cause del degrado ed i metodi di restauro di alcuni materiali lapidei impiegati nell’architettura veneziana e veneta”, articolato in un ciclo di quattro conferenze, presso il “Centro Europeo di formazione degli artigiani per la conservazione del patrimonio architettonico” con sede nell’isola di S. Servolo a Venezia.
|