  | 
        ville e palazzi | 
          | 
       
      
        |   | 
       
     
       
      
      
        
            | 
          stato di conservazione | 
         
        
          |   | 
         
       
      
        
           | 
         
        
          L’utilizzo indecente a campeggio realizzato negli  ultimi decenni aveva massacrato tutto il delicatissimo sito architettonico: la  Villa era stata adibita a self-service di basso livello, il parco accoglieva  decine di capanni e bungalow in Eternit   o plastica, la casa del custode all’ingresso era stata adibita a  mercatino e servizi igienici. Questa selva di  orrori abbandonata a se stessa da molti anni aveva soffocato tutto e reso quasi  non più visibile l’ambiente naturale e le architetture.  | 
         
       
      
        
            | 
          progetto | 
         
        
          |   | 
         
       
      
        
           | 
         
        
          Studi e analisi 
Le analisi preliminari condotte nella prima fase della  progettazione hanno studiato il sito e le sue caratteristiche ambientali e  storiche, l’evoluzione temporale e i nessi con la cultura locale e  internazionale. 
 
 Caratteristiche del progetto e dell’intervento 
Il progetto ha previsto innanzitutto il generale riordino del sito  ambientale costituito dal Parco, dagli accessi, dai percorsi, ecc. e  successivamente interventi mirati per la Villa e per le nuove residenze.  L’intera progettazione si è posta come obbiettivo quello di coniugare riuso  compatibile, conservazione dei manufatti nella loro articolazione e inserimento  di nuovi volumi; si è riusciti a inserire tutte le nove funzioni, a rispondere  alla normativa senza sconvolgere l’aspetto paesistico e architettonico che  caratterizza l’intero sito procedendo   con per interventi compatibili e non con inserimenti prevaricanti. Per  la Villa la destinazione è stata di ristorante di alto livello in modo da  riconferire agli ambienti monumentali dignità di funzioni, nel parco sono state  inserite17 suites e due mini appartamenti e nell’edificio all’ingresso servizi  generali e residenze. Il parco è stato oggetto di un progetto attento che ha  mirato a ripristinare le essenze arboree storicamente presenti nel giardino  romantico integrandole con quelle più opportune in modo da consolidare le  “viste” che in tali parchi privilegiavano angoli visuali particolari; è stato  progettato il ripristino delle passeggiate e del bellissimo campo da tennis che  conservava ancora le recinzioni, gli ingressi e molte decorazioni dell’epoca. 
           | 
         
       
      
        
            | 
          cantiere | 
         
        
          |   | 
         
       
      
        
        
          Interventi Tecnici: 
Sono in cantiere interventi di demolizione di tutti i  deturpanti manufatti accessori (bungalows e servizi igienici) incompatibili con  il contesto, interventi di manutenzione e bonifica degli apparati vegetali  originari, di notevole pregio, contaminati dall’inserimento di specie  infestanti, ripristino di murature di sostegno, arginature, piazzole, riva  d’acqua darsena, e percorsi pedonali. 
Riguardo alla Villa sono previste e di prossima realizzazione tutte le  operazioni tecniche di risanamento, attualizzazione e bonifica nonché quelle  necessarie all’attuazione de nuovo uso.            | 
         
        
            | 
         
       
     |