 |
ville e palazzi |
 |
|
 |
stato di conservazione |
|
|
L’utilizzo errato come residenza di basso livello aveva prodotto il classico degrado dovuto all’uso incongruo e quindi gli affreschi erano stati scialbati i cotti ricoperti con piastrelle e gli impianti avevano scardinato molte murature. Inoltre dalle coperture s’infiltrava l’acqua e dal suolo saliva l’umidità di capillarità. Tutte le facciate esterne risentivano pesantemente della prolungata assenza di manutenzione. |
 |
progetto |
|
|
Studi e analisi
Hanno caratterizzato la fase di approccio preliminare approfondimenti storici e analisi strutturali e costruttive per prendere coscienza del cotesto materico in modo diretto. E’ stato condotto un rilievo approfondito al punto di vista topografico e diretto; successivamente si sono rilevate e rappresevnate tutte le superfici esterne tramite fotopiani.
Caratteristiche del progetto e dell’intervento
Il progetto di conservazione ha avuto come obiettivo quello di definire puntualmente per ogni materia dell’edificio le tecniche di intervento più opportune e meno invasive al fine di garantire la sopravvivenza, il più possibile autentica, dei materiali, delle finiture e delle strutture
Il riuso del complesso si lega all’inserimento al piano nobile della residenza della famiglia del committente. I criteri seguiti sono quelli della compatibilità e del mantenimento della distribuzione planimetrica che il Palazzo presentava. E’ stata prevista la residenza principale nel corpo A, un appartamento per i custodi nel corpo B, dei magazzini e garage in quello D. Relativamente alle modifiche al distributivo per rispettare il Palazzo sono stati previsti solo alcuni servizi igienici e il rinnovo dei locali cucina e lavanderia.
|
 |
cantiere |
|
|
Interventi Tecnici:
Si è iniziato dall’accurato ripasso delle coperture nelle quali sono stati conservati tutti gli elementi lignei principali, secondari e di finitura; poi si è passati alle fondazioni che sono state consolidate, e all’umidità di risalita che è stata eliminata agendo con intercapedini e vespai. Particolarmente complesso è stato il tema degli impianti tecnologici che si sono dovuti inserire in un ambiente monumentale e riccamente decorato in quasi tutte le pareti, i soffitti e le pavimentazioni. In questi casi i passaggi sono stati esterni o all’interno di camini oppure negli alloggiamenti dei vecchi impianti precedentemente smurati.
Importanti sono stati gli interventi sulle pellicole pittoriche interne ad affresco e esterne nei quali si è ricercato costantemente la conservazione di ogni frammento e di limitare le modifiche che il cantiere comporta e che a volte sono inevitabili.
|
 |
fine lavori |
|
|