  | 
        architettura urbana | 
          | 
       
      
        |   | 
       
     
       
      
      
        
            | 
          stato di conservazione | 
         
        
          |   | 
         
       
      
        
           | 
         
        
          Il manufatto presentava diffusi sia i fenomeni di degrado  superficiale sia di dissesto strutturale: I primi erano dovuti all’acqua  battente, al vento e al gelo che avevano dilavato la superficie, impoverito i  giunti di malta  e corroso i laterizi  meno consistenti; inoltre altra causa di degrado era provocata dai volatili per  i depositi organici e perché con il becco demolivano progressivamente ma  continuamente intere porzioni di strutture. Il dissesto era causato da  cedimenti e si manifestava con fessurazioni soprattutto sulla grande volta  centrale e sui camminamenti in pietra.  | 
         
       
      
        
            | 
          progetto | 
         
        
          |   | 
         
       
      
        
           | 
         
        
          Studi e analisi 
Sono stati elaborati   un preciso rilievo topografico, un rilievo fotogrammetrico dei prospetti  esterni ed interni (sistema Real View tramite scomposizione per piani discreti)  e  ilrilievo diretto delle piante  ad integrazione del rilievo topografico. Successivamente sono state realizzate  molteplici analisi chimico-fisiche-petrografiche di materiali lapidei e  intonaci (studi in sezione sottile e in sezione lucida, analisi al FT/IR e  all'XRF). 
 
Caratteristiche del progetto e dell’intervento 
Sebbene le volontà di committenza e Soprintendenza fossero  quelle di “ripristinare” forme e caratteri originari il progetto elaborato è  stato di assoluta conservazione e cioè di rispetto anche di quel fattore tempo  che in modo determinante segna e caratterizza il manufatto anche con le azioni  del tempo anche recente. Nel progetto l’edificio non è stato inteso quale  contenitore di  “valori” storici,  artistici, figurativi, ecc. da selezionare, interpretare e modificare tramite  operazioni di liberazione o ripristino ma come un “documento stratificato di  cultura materiale”. 
Sotto il profilo tecnico sono state progettate azioni calibrate e  puntuali per eliminare il dissesto e il degrado presente sulle strutture e  sulle superfici esterne ed interne minimizzando gli interventi tecnici, con il  fine di alterare meno possibile la materia storica stratificata dell’importante  monumento. 
           | 
         
       
      
        
            | 
          cantiere | 
         
        
          |   | 
         
       
      
        
           | 
         
        
          Interventi Tecnici: 
Sono stati realizzati importanti interventi di  consolidamento statico quali il consolidamento delle fondazioni tramite  sottomurazioni, scuci-cuci del paramento murario e dei merli usando elementi simili agli originali rimossi; sono state effettuate iniezioni  di malta fluida additivata  nel caso di  discontinuità muraria e presenza di vuoti interni. 
           | 
         
       
      
        
            | 
          fine lavori | 
         
        
          |   | 
         
       
      
     |